
Il fumo passivo provoca ogni anno 600 mila morti, pari a circa l'1% di tutti i decessi che avvengono nel mondo. E di questi tragici eventi, 165 mila riguardano bambini, intossicati dalle sigarette di genitori, fratelli o parenti. Sono i dati che emergono da uno studio condotto dagli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità, pubblicati prima online e presto in cartaceo sulla rivista 'The Lancet'. Il team guidato da Annette Pruss-Ustun ha preso in considerazione il 2004, l'ultimo anno per il quale sono disponibili dati esaustivi sui danni del fumo passivo. Dalle analisi è risultato che nel mondo il 40% dei bambini, il 33% degli uomini e il 35% delle donne senza vizio del pacchetto sono esposti a questo rischio. Percentuali che si traducono in 379 mila morti per malattie ischemiche, 165 mila per infezioni delle vie respiratorie basse, 36.900 per asma e 21.400 per tumore del polmone. In tutto: 604 mila morti sono state attribuite al fumo passivo nel 2004, il 47% nelle donne, il 28% nei bambini e il 26% nei uomini. Dai calcoli degli esperti è anche emerso che sono quasi 11 milioni gli anni persi di vita in buona salute nel mondo, a causa della sigaretta di qualcun altro. Mentre la maggior parte delle morti avvenute fra i bambini si è verificata nei Paesi in via di sviluppo, i decessi fra gli adulti si registrano equamente anche negli Stati "avanzati". Due terzi delle morti per fumo passivo fra i più piccoli - spiegano gli autori - sono avvenuti in Africa e Asia. Pare che il fumo passivo unito alle malattie infettive sia mortale per i bimbi di queste zone.
Altre notizie, altrettanto interessanti, possono essere reperite ai link seguenti:
Proteggiamo i bambini dal fumo passivo
Meno fumo più salute
Fumo passivo di terza mano
CON LE SIGARETTE SI FUMA ANCHE PLUTONIO 210
Gusto in fumo
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di pubblicare un commento assicurati che:
* sia in tema e contribuisca alla discussione in corso
* non abbia contenuto razzista o sessista
* non sia offensivo, calunnioso o diffamante
L'amministratore si riserva di cancellare qualsiasi contenuto ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla policy.