
La GlaxoSmithKline ha ottenuto dalla Commissione Europea l'autorizzazione all'immissione in commercio del farmaco antiobesità ALLI (che contiene il principio attivo: Orlistat). Si tratta del primo medicinale di questo tipo vendibile nell'Unione Europea senza prescrizione medica. Negli USA il passaggio dalla ricettabilità alla vendita "al Banco" era già avvenuto nel 2007 e aveva alimentato polemiche da parte di alcuni esperti per il rischio di effetti collaterali. Infatti, benché Orlistat sembri innocuo, dispensarlo senza prescrizione medica potrebbe causare effetti collaterali insidiosi. I pazienti che sceglieranno di assumere Orlistat come OTC (acquisto senza la ricetta medica) dovrebbero aver presente che il trattamento determinerà una riduzione giornaliera di circa 100 Kcal, equivalenti a lasciare poche patatine fritte nel piatto o a mangiare una mela invece di un gelato o camminare per 20 minuti. Mangiare meno e fare più esercizio rimane il cardine del trattamento dell’obesità. E’ necessario riflettere sul danno che potrebbe derivare dal minare questa strategia cruciale.
Approfondimenti
Corretto impiego dell’Orlistat, un farmaco anti-obesità
Perplessità sull'uso di orlistat come OTC
Farmaci anti-obesità: limiti d’impiego
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di pubblicare un commento assicurati che:
* sia in tema e contribuisca alla discussione in corso
* non abbia contenuto razzista o sessista
* non sia offensivo, calunnioso o diffamante
L'amministratore si riserva di cancellare qualsiasi contenuto ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla policy.